Ristrutturazione bagno 10 Mq Roma: Sarà quindi opportuno riflettere sul progetto che si vuole realizzare, ossia se procedere con una ristrutturazione totale o parziale, sul budget che si ha a disposizione e sul tipo di materiali che si vogliono utilizzare per i rivestimenti delle pareti e del pavimento. Una volta che si hanno le idee abbastanza chiare, si può chiedere un preventivo a diverse imprese per poi scegliere la proposta che meglio soddisfa le proprie esigenze.
Vediamo in dettaglio i costi e la differenza tra una ristrutturazione completa o parziale. Differenza tra ristrutturazione totale e parziale Quando si decide di operare un rifacimento del proprio bagno esistono due tipi di interventi che si possono fare: una ristrutturazione parziale: riguarda lavori focalizzati su una sola zona del bagno, ad esempio quella della doccia e/o della vasca, la semplice tinteggiatura delle pareti, la sostituzione dei sanitari e dei mobili o ancora la riparazione di un guasto;
una ristrutturazione completa: riguarda tutti gli aspetti del bagno, tra cui anche la sostituzione del vecchio impianto idraulico, dei rivestimenti e della pavimentazione. La differenza sostanziale tra le due è quindi facilmente intuibile. Lavori parziali richiedono meno tempo, un costo inferiore e nessuna opera di muratura, quelli completi invece comportano un processo di demolizione e ricostruzione con una spesa più importante.
Quanto tempo ci vuole per ristrutturare un bagno? Le tempistiche per la ristrutturazione di un bagno dipendono dagli interventi che si devono effettuare, dal numero di persone impiegate nel progetto, dalle dimensioni della stanza e anche dalla complessità del lavoro. Possiamo dire che in media per ristrutturare un bagno si va da un minimo di 5 giorni se la metratura è ridotta e non supera i 5 metri quadrati, a 10-15 giorni per ambienti più grandi.
Al fine di capire ancora meglio quali sono le tempistiche per il rifacimento della stanza bisogna prendere in considerazione la lista degli interventi da fare, ovvero: la demolizione e lo smaltimento di sanitari, pareti, pavimento e mobili con la successiva rimozione dei detriti. Questi interventi sono svolti nell’arco di 1 massimo 2 giorni; il rifacimento dell’impianto idraulico: può richiedere 2 giorni di lavoro;
il rivestimento delle pareti: se si decide di tinteggiarle senza applicare le piastrelle, il tempo di questo intervento sarà inferiore. La durata media comunque è di 2 giorni; la posa del pavimento: questo lavoro richiede circa 1 giorno; l’installazione dei sanitari: sistemare nel bagno i nuovi sanitari richiede 1 giorno di lavoro.
I costi della ristrutturazione di un bagno variano in base alle dimensioni dell’ambiente, alla qualità dei materiali scelti e alla tipologia degli interventi svolti. Di sicuro se è necessario rifare l’impianto idraulico, la spesa che si dovrà affrontare sarà più alta.
In base alla metratura, la media dei prezzi è la seguente: ristrutturazione di un bagno piccolo la spesa oscilla dai 3.000 ai 5.000 euro; ristrutturazione di un bagno medio la spesa oscilla dai 4.000 ai 6.000 euro; ristrutturazione di un bagno di medio/grande la spesa oscilla dai 5.000 ai 7.000 euro; ristrutturazione di un bagno grande la spesa oscilla dai 6.000 ai 10.000 euro.