Ristrutturazione bagno di 8 Mq Roma 

Dopo il rifacimento del sottofondo (che può essere a base naturale, autolivellante, a secco, in sabbia e cemento, in argilla espansa), si passa al rifacimento e Ristrutturazione bagno di 8 Mq Roma 


Solitamente, gli strati di intonaco che ricoprono i muri sono tre:  strato di ancoraggio: chiamato anche rinzaffo, abbozzo o intonaco di fondo, è formato da aggregati a granulometria grossa, viene finito ruvido per facilitare la presa del secondo strato, e ha uno spessore variabile a seconda della regolarità della parete

strato di livellamento: detto anche arriccio, tirato in piano con regolo e frattazzo, è lo strato intermedio, lasciato anch’esso con superficie ruvida per agevolare la finitura strato di finitura: definito anche stabilitura, intonachino o intonaco civile, eseguito con malta fine, lisciato con frattazzo o alla pezza, ha una superficie liscia e uniforme e uno spessore che si aggira intorno ai 3 mm.

Costo rifacimenti sottofondo e intonaci a Roma: Da 15 a 20 Euro a mq compreso di manodopera  Pavimentazione e rivestimenti  Qualora i prodotti previsti dall’azienda ristrutturatrice non dovessero corrispondere agli standard qualitativi o estetici del cliente, questi ha sempre la facoltà di selezionare materiali extra-capitolato, che verranno comunque posati, stuccati e rifiniti dai professionisti di cui sopra.

Tra i produttori di pavimenti e rivestimenti che garantiscono una qualità ineccepibile c’è ad esempio Caesar. L’azienda dal 1988 è sinonimo di gres porcellanato italiano di altissima qualità, perfetto connubio tra tecnologia, prestazioni, funzionalità ed estetica.
Ideale in particolar modo se si apprezzano i “fuori standard”.

Le grandi lastre  arricchiscono i pavimenti con il prestigio e l’estetica di due formati speciali, mantenendo la robustezza e resistenza del gres porcellanato.  A questi si aggiunge il nuovo formato 120×278, che rappresenta la soluzione ottimale per il rivestimento Indoor: con questa lastra è possibile decorare le pareti interamente e senza fughe orizzontali. 

Costo posa nuove pavimentazioni Roma: Da 20 a 40 Euro al mq   Per maggiori approfondimenti sui costi pavimentazione cliccate il link.  Scelta dei sanitari e loro installazione    Come le piastrelle, anche i sanitari possono essere scelti di capitolato o extra-capitolato.  Una valida opzione sono i prodotti di Ceramica Globo, che dal 1980, grazie alla valorizzazione delle risorse umane e ad un equilibrato rapporto con l’ambiente, ha conquistato una posizione di assoluto rilievo nel panorama delle aziende del comparto igienico-sanitario e dell’arredo bagno.

Tra le collezioni proposte ne  proponiamo una , caratterizzata da elementi e finiture a forte contenuto materico. Il disegno dei lavabi e dei sanitari, semplice ed essenziale, si coniuga sapientemente con la matericità delle colorazioni opache utilizzate e con l’affidabilità e la garanzia che tradizionalmente assicura la ceramica. L’uso del nobilitato e del metallo, nei mobili e nelle strutture portalavabo, e l’utilizzo di colorazioni opache, descrivono un ambiente dove la matericità diventa elemento caratterizzante e dominante.

 Pulizia finale e consegna al cliente  Non esiste un lasso di tempo standard per la ristrutturazione di un bagno a Roma, ma si possono ipotizzare le tempistiche a seconda dei lavori necessari. Se si tratta solo di un restyling si possono impiegare 2-5 giorni, mentre se si evincono perdite oppure si necessitano sostituzioni di componenti importanti i lavori difficilmente dureranno meno di 6-7 giorni. Si tenga a mente che in questo computo è compreso anche il tempo necessario alle pulizie, che di buona norma dovrebbero essere svolti dall’azienda che si è occupata dei lavori, giacché consegnare l’immobile totalmente agibile e pronto all’uso è quello che definisce la competenza e professionalità delle maestranze coinvolte.

Chiama Ora
Whatsapp
Email